ULTIME NOTIZIE
30 Maggio 2023Mattarella: da Coldiretti cesto ortofrutta salvata da alluvione 30 Maggio 2023Prezzi: dall’estero 1 pacco di riso su 4, sos Made in Italy 25 Maggio 2023Maltempo: Sos frane per 30mila romagnoli 20 Maggio 2023Al via le Giornate del Made in Italy Digitale 16 Maggio 2023Coldiretti: secondo uno studio americano la carne sintetica inquina 25 volte di più 15 Maggio 2023Packaging, gli italiani scelgono confezioni ecologiche 13 Maggio 2023Centenario Aeronautica Militare: aperti a Roma i lavori dell’ “Aerospace Power Conference” 12 Maggio 2023Motori e innovazione: la Motor Valley si conferma fucina di giovani talenti 11 Maggio 2023Antitrust: avviata istruttoria nei confronti di Apple per presunto abuso di posizione dominante nel mercato delle app 9 Maggio 2023Leonardo: il Cda nomina Cingolani Ad e direttore generale, Mariani condirettore generale 9 Maggio 2023Tuttofood: il falso made in Italy supera 120 mld 8 Maggio 2023Tuttofood: alleanza Usa e Russia su falso made in Italy a tavola 5 Maggio 2023Maltempo: sale conto danni, acqua soffoca piante 3 Maggio 2023Il Po sale di 1,5 mt in 24 ore: fiumi esondano argini franati, campagne sott’acqua, cresce conto danni 2 Maggio 2023Salviamo il grano italiano. Partita la petizione nazionale di Cia 27 Aprile 2023Istat: sale il clima di fiducia dei consumatori e delle imprese 25 Aprile 202325 aprile: 60% italiani fuori casa tra gite e vacanze 24 Aprile 2023Giornata terra: Coldiretti/Ixè, 6 italiani su 10 zappano nell’orto 21 Aprile 2023Ponti Primavera: 17 milioni di italiani in viaggio per Federalberghi, il 25 aprile 1 su 4 per Coldiretti 18 Aprile 2023Antitrust: avviata istruttoria nei confronti di Bat Italia e di Amazon per presunta pubblicità ingannevole

All’incontro, insieme a Renzo Rosso e a Pamela Raeli, parteciperanno gli assessori regionali al Turismo Gianfranco Lopane e allo Sviluppo economico Alessandro Delli Noci, il sindaco di Lecce Carlo Salvemini e Damiano Reale, proprietà del Vivosa Apulia Resort. Spiega l’assessore Gianfranco Lopane: “Ospitalità ed enogastronomia sono da sempre anima e cuore dell’accoglienza pugliese: una garanzia di affidabilità che continua ad attrarre turisti da tutto il mondo. Subito dopo il mare, il buon cibo e il buon vino rappresentano la seconda motivazione di viaggio per chi sceglie la destinazione Puglia. Come indica il Rapporto sul Turismo Enogastronomico italiano del 2021, proprio la pandemia ha favorito una crescente riscoperta dei territori ed alimentato nel turista il desiderio di viaggi autentici e sostenibili, all’aria aperta e nell’entroterra, dove, oltre ad assaporare la cucina locale, può diventare protagonista attivo nella vita delle comunità. Dal Gargano al Salento, passando per i paesaggi naturali della Terra delle Gravine e per la Valle d’Itria, come Regione Puglia puntiamo sulla qualità dell’esperienza, sulle nostre valenze culinarie, paesaggistiche e culturali. Lo facciamo accanto alle attività economiche e agli operatori che per primi, col loro lavoro quotidiano, promuovono una terra meravigliosa. Non possiamo, quindi, che essere onorati di ospitare in Puglia gli Awards di Food and Travel Italia 2022 e di omaggiare l’imprenditore Renzo Rosso per la sua instancabile voglia di sostenere la tradizione e i valori dell’Italia nel mondo”.

Gli Awards di Food and Travel Italia, edizione italiana del primo magazine internazionale (è diffuso in 18 Paesi) che si occupa di enogastronomia, viaggi gourmet e turismo di alto profilo, ogni anno valorizzano le esperienze più virtuose nel campo del cibo, del vino, del turismo, dell’imprenditoria e della cultura territoriale. “Per la quinta edizione ho scelto il Salento, mio luogo del cuore, con l’idea di puntare i riflettori sul lavoro egregio che si sta facendo, ma anche per avere accanto durante la serata le persone che più ho amato al mondo”, commenta l’editore di Food and Travel Italia Pamela Raeli, astigiana di origini salentine.

Il premio a Rosso verrà consegnato dal senatore Dario Stefàno, Uomo dell’Anno 2021, che così commenta il passaggio di consegne: “Sono doppiamente onorato: per aver ricevuto il premio “Uomo dell’Anno” nel 2021 e quest’anno, nella mia Lecce, per il fatto di passare il testimone a un imprenditore come Renzo Rosso. Visionario, straordinariamente creativo ma anche ricco di senso di responsabilità sociale, elementi che non solo fanno bene al Paese e all’immagine dell’Italia nel mondo, ma nel contempo indicano un modello d’impresa da emulare”. E ancora Damiano Reale, proprietà Vivosa Apulia Resort: “Siamo orgogliosi di essere la location della quinta edizione degli Awards Food and Travel Italia, kermesse che esprime il meglio del turismo e dell’enogastronomia. Ringrazio Pamela Raeli per averci scelto tra un pool di candidati prestigiosi”.

Durante l’incontro Isabella Potì e Floriano Pellegrino, chef titolari del ristorante stellato “Bros’” di Lecce, presenteranno inoltre il progetto di recupero sociale che li vede impegnati con la realizzazione dell’ASD Bros Rugby nel supporto a ragazzi salentini che vivono situazioni di disagio. Al progetto sarà dedicata una raccolta fondi durante la serata degli Awards.