(I-TALICOM) NAPOLI, 20 MAGGIO 2025 – Una comunità che guarda al futuro partendo da 80 anni di storia. L’assemblea regionale di Manageritalia Campania si è svolta a Napoli nella sede di via Medina, riunendo iscritti e stakeholder in vista dell’assemblea nazionale del prossimo 13 giugno. Al centro del dibattito: la valorizzazione del ruolo del management per lo sviluppo economico e territoriale.
Nel corso dell’incontro sono stati presentati bilancio 2024 e attività sul territorio, ma anche proposte operative su tre ambiti chiave: fisco, politiche del lavoro e benessere organizzativo. «Sono temi che toccano il cuore del nostro Paese e di una classe media spesso dimenticata», ha sottolineato Ciro Turiello, presidente di Manageritalia Campania.
I dati confermano una crescita della presenza manageriale in Campania: 2.573 dirigenti privati, +3% in un anno, con punte a Napoli (+8,9% di donne) e Salerno (+6%). «Occorre superare la diffidenza delle PMI verso i manager – ha aggiunto Turiello – e sfruttare le grandi occasioni in arrivo: dai 2500 anni di Napoli all’America’s Cup del 2027. Serve una visione manageriale per valorizzare questi eventi».
Il MIT Focus ha aperto la seconda parte dei lavori, con la presentazione del Piano Operativo Nazionale 2024–2028 da parte dei Project Leader. Tanti i contributi raccolti ai tavoli di lavoro, in un confronto partecipato e costruttivo. In chiusura, il vicepresidente nazionale Simone Pizzoglio ha ricordato i risultati raggiunti: «Con oltre 45mila iscritti e 10mila imprese coinvolte, stiamo costruendo un futuro migliore per il mondo del lavoro». (I-TALICOM)