MILANO – Matrix42, leader nella Digital Workspace Experience, sta riorganizzando la propria struttura gestionale per dare maggiore priorità alle esigenze dei clienti e avviare la prossima fase di crescita. Nell’ambito di questa riorganizzazione, il 1° settembre 2020 Dirk Eisenberg, dipendente senior e Vice President R&D, assumerà la carica di Chief Technology Officer. Roberto Casetta, che in precedenza ha ricoperto la carica di Vice President Global Sales, diventerà Chief Revenue Officer e sarà responsabile dell’area marketing e vendite dell’intera azienda.
“La pandemia di COVID-19 ha accelerato la migrazione verso spazi di lavoro digitali. I nostri clienti richiedono soluzioni innovative di workspace management per poter gestire i loro dipendenti durante la crisi e assicurarsi che rimangano protetti e produttivi. Per rispondere a questa esigenza, Matrix42 ha bisogno di un’organizzazione e di una struttura organizzativa che la renda più agile e flessibile”, ha dichiarato Oliver Bendig, CEO di Matrix42. “In questo modo possiamo perseguire il nostro obiettivo, diventare leader di mercato nel digital workspace management, e offrire un servizio migliore ai nostri clienti”. I risultati raggiunti nella prima metà dell’anno dimostrano chiaramente il potenziale dell’azienda e dell’intero mercato del workspace management durante il “new normal”. Nonostante la crisi generata dalla pandemia, al termine del secondo trimestre 2020, Matrix42 ha registrato un aumento del fatturato delle nuove licenze del 23% rispetto al 2019. Sul mercato tedesco, Matrix42 ha registrato un aumento del 31% nel secondo trimestre grazie all’acquisizione di 142 nuovi clienti. La rete di partner comprende ora 85 aziende in tutto il mondo, tra cui Telcat, ITHEC, Tower IT e Gruppo ICS. Inoltre, l’organico è cresciuto fino a superare le 450 unità.
Forte crescita nei settori del cloud e degli abbonamenti
I settori del cloud e degli abbonamenti hanno registrato una crescita straordinaria del 93% rispetto all’anno precedente, segno che in futuro il cloud rivestirà particolare importanza nel mercato del workspace management e nel portafoglio prodotti di Matrix42. Grazie all’acquisizione del provider americano di asset intelligence FireScope, Matrix42 ha creato le condizioni necessarie per accrescere ulteriormente il proprio business ed essere maggiormente presente nel mercato internazionale. Di conseguenza, tutti i prodotti Matrix42 in futuro saranno disponibili come servizi cloud tramite Microsoft Azure. “La nostra strategia “Cloud and Subscription First” ci consente di poter offrire ai nostri clienti soluzioni semplici, sicure e integrate”, ha affermato Bendig.
Nella posizione di CTO, Dirk Eisenberg gestirà un team di 150 dipendenti, e la sua nomina è un’ulteriore testimonianza di quanto il cloud sia rilevante per Matrix42. In qualità di specialista IT qualificato, Eisenberg ha svolto un ruolo importante nel consolidamento del portfolio prodotti e nella migrazione verso il cloud. “Dirk Eisenberg, in Matrix42 dal 2010, durante gli anni ha attivamente contribuito alla crescita dell’azienda grazie alla sua vasta competenza tecnica. La sua esperienza nella trasformazione e nella scalabilità delle soluzioni software aziendali ci aiuterà ad anticipare l’innovazione a beneficio dei nostri clienti”, ha commentato Oliver Bendig. Eisenberg vanta un notevole background tecnologico e conosce bene il mercato e chi vi opera, vantaggi che aiuteranno l’azienda a crescere ulteriormente. Dirk Eisenberg ha dichiarato: “Sono lieto di poter dare il mio apporto alla prossima fase di crescita di Matrix42. Insieme al team di sviluppo e di prodotto di Matrix42, faremo il possibile per garantire che i nostri clienti siano pronti ad affrontare il “new normal” grazie alle nostre soluzioni innovative”.
Oltre al miglioramento del proprio portfolio prodotti, un altro obiettivo chiave di Matrix42, è l’espansione del business internazionale e sarà proprio Roberto Casetta, nel suo nuovo ruolo in qualità di CRO ad occuparsi di questo obiettivo. “La collaborazione tra marketing e vendite è un fattore critico per il successo delle aziende di software nella realtà odierna”, ha dichiarato Oliver Bendig. Per i clienti attuali e potenziali, questo significa un supporto di qualità durante tutto il processo, dal primo contatto fino all’implementazione. L’esperienza di Roberto Casetta ci consentirà di accelerare ulteriormente i nostri piani di espansione”. Roberta Casetta, in Matrix42 dal 2019, ha affermato: “Fin dal mio arrivo in azienda sono rimasto profondamente colpito dai prodotti di Matrix42 e dal suo team di professionisti. Sono felice di avere l’opportunità, dopo un periodo così breve in Matrix42, di poter contribuire alla prossima fase di crescita dell’azienda”.