ULTIME NOTIZIE
29 Giugno 2025Food e ciclismo, da Riserva Rooftop a Napoli l’accoppiata è vincente 28 Maggio 2025Il napoletano Antonio Filosa alla guida di Stellantis 27 Maggio 2025Appalti, armi e grandi opere: la DIA denuncia la nuova strategia della ’Ndrangheta 20 Maggio 2025Operazione antimafia tra Sicilia e Calabria: arrestati 14 affiliati al clan Santapaola 19 Maggio 2025Venerdì 23 maggio sciopero nazionale di FS e trasporti locali 18 Maggio 2025Papa Leone XIV: “Una Chiesa unita per un mondo riconciliato” 18 Maggio 2025Grida e applausi in Piazza San Pietro per Papa Leone XIV sulla Papamobile 17 Maggio 2025Campobasso, arrestato cittadino libanese per propaganda jihadista 15 Maggio 2025America’s Cup 2027, per la prima volta in Italia: sarà Napoli a ospitare l’evento 14 Maggio 2025Meloni al Question Time, scontro acceso con le opposizioni 24 Aprile 2025Record tedesco nella comunicazione quantistica: messaggio viaggia per 250 km su cavo in fibra ottica 4 Marzo 2025Manageritalia Campania premia il merito: 65 borse di studio per i giovani talenti 20 Giugno 2024Ecco come Bloomfleet ha gestito la mobilità degli ospiti del G7 durante il summit 25 Marzo 2024In Campania c’è il cuore verde dell’innovazione di Whirlpool 18 Marzo 2024Borsa di Studio provinciale di Napoli “ANPIT” Premiata alunna dell’istituto Giovanni Falcone di Pozzuoli 14 Marzo 2024NetCom alla conquista della Turchia: seconda sede aperta a Bursa dopo Istanbul 6 Febbraio 2024Carbon Disclosure Project (Cdp): Leonardo riconosciuta leader per la strategia climatica 18 Gennaio 2024Spazio: da ENEA un micro pomodoro per i viaggi su Luna e Marte 9 Gennaio 2024Piano Mattei: Coldiretti, al via mercati contadini in Africa 11 Dicembre 2023La sorprendente plasticità delle cellule staminali muscolari: ricerca del Cnr di Napoli

Mantieni private le informazioni personali. Nelle mani sbagliate le informazioni di identificazione personale (Personally Identifiable Information), combinate con altri dati personali come la data e il luogo di nascita o il nome della madre da nubile, possono provocare un furto d’identità e aprire le porte del vostro conto o della vostra carta di credito.
 
Parola d’ordine: cautela. Prestate sempre attenzione alle email anche se sembrano provenire da una persona conosciuta o da un’azienda di cui ci fidiamo. Attenzione quindi agli errori grammaticali presenti nel messaggio, alle richieste urgenti o alle proposte esageratamente allettanti: controllate sempre l’indirizzo email del mittente, non fornite mai informazioni personali e fate attenzione ai link sospetti.
 
Aggiorna regolarmente i software che utilizzi. Controlla e applica sempre gli aggiornamenti più recenti. I criminali informatici sono costantemente alla ricerca di un software senza patch: utilizzare un software aggiornato è uno dei modi più efficaci per evitare un attacco. Puoi anche abilitare gli aggiornamenti automatici, così è il device a ricordartelo.
 
Una password non è per sempre. Tutti utilizziamo decine di password. Un criminale che indovina una sola delle tue password può accedere rapidamente a numerose informazioni personali: dati bancari, account social e, addirittura, all’indirizzo di casa. Create password uniche, complesse e conservatele in modo sicuro, ma soprattutto cambiatele spesso. Usa sempre una combinazione di lettere, maiuscole e minuscole, di numeri e di simboli e fai in modo che sia lunga almeno 12 caratteri.
 
Meglio abbondare. Utilizzate l’autenticazione multifactor (MFA o 2FA) ogni volta che è possibile. Questa tecnologia verifica la vostra identità al di là del vostro ID utente e della vostra password ed è in grado di bloccare l’accesso in caso una password venga compromessa da un attacco phishing o quando un malintenzionato tenta di accedere a un sistema non consentito.
Gli hacker preferiscono le reti Wi-Fi pubbliche e gratuite. Non puoi mai fidarti completamente di una rete Wi-Fi accessibile pubblicamente. Un hacker può collegarsi e rubare facilmente le tue informazioni personali. Evita quindi di collegarti a siti che utilizzano e conservano i tuoi dati, come i social media o l’online banking e, se devi rispondere a una email e non sei a casa, è sempre meglio utilizzare il tuo smartphone e la sua rete dati.
 
Attenzione alle tracce. Quando utilizzi un computer pubblico o qualsiasi dispositivo che non è il proprio, è molto facile poter accedere alle vostre informazioni personali. Ricordati di non salvare mai la password, di uscire dagli account che hai utilizzato e di cancellare i cookie e la cronologia della navigazione.
 
Proteggi la tua privacy. Proteggi i tuoi dati e le tue informazioni personali facendo sempre attenzione alle impostazioni della privacy e della sicurezza sui dispositivi e i servizi online che utilizzi, così sei sicuro di condividere solo le informazioni necessarie e niente di più.
 
Controlla con regolarità le app che usi. Spesso non ci rendiamo nemmeno conto di quali e quante siano le informazioni a cui le app hanno accesso. Prima di scaricare una nuova applicazione presta molta attenzione ai permessi che vengono richiesti. Sei proprio sicuro che sia necessario permettere l’accesso al microfono,
 
Sicuri, insieme. Condividere le conoscenze sulla sicurezza informatica è un dovere di tutti. Aggiornate la vostra famiglia, i vostri amici e i vostri colleghi a stare al passo con i tempi: la cyber hygiene è un vantaggio per tutti.